→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale De Simone è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 660

Brano: [...]i socialisti). Nel 1924 i comunisti polesi iscritti al P.C.d’I. erano appena 45, ma il loro numero aumentò, in seguito all’assassinio di Matteotti, con l’adesione di numerosi socialisti. Furono create cellule in tutte le fabbriche, 5 sezioni rionali, una sezione femminile (guidata da Giorgina Fonda e Paimira Albanese), un’organizzazione giovanile con alla testa Alfredo Stiglich e Amedeo Giusti. Fra gli intellettuali, operava il professore Nicola De Simone. Migliaia di operai croati e italiani comunque si videro costretti a emigrare. Nel gennaio 1925, in un’ assemblea svoltasi nel bosco di Santa Cecilia, alla presenza di Romano Cocchi per la Direzione del P.C.d’I., 120 delegati dell'lstria meridionale fondarono la Lega dei contadini. Un’altra manifestazione ben condotta nell'illegalità degli antifascisti polesi fu, dal 6 al 13.9. 1925, la celebrazione della Settimana di propaganda per la gioventù comunista internazionale.

Con l’istituzione del Tribunale speciale, tra i primi a venir processati furono gli istriani. Sulla base delle leggi spec[...]

[...]chele RadolovichMicel a

10 anni, Michele Bradamante a 12 anni.

Nel 1934 finirono in carcere Giovanni RakicNini, Attilio Ghersich, i fratelli Eugenio, Carlo e Davide Bratulich, Remigio Sepetich, Pietro Picek, e il Tribunale speciale condannò Giovanni Sorgo a 2 anni. Tornato dal confino, Alfredo Stiglich riprese le redini dell’organizzazione insieme a Giuseppe Vlach, Antonio Capuralin, Natale Rossanda, Francesco Neffat, Giuseppe Zachtila, N. De Simone. L’elenco dei « sovversivi » si allungò, ma l’Ovra riuscì ancora una volta a scompaginare le file del partito.

Nel 1937 Nini Rakic e Alfredo Stiglich finirono nuovamente in carcere insieme a N. De Simone, G. Revelante, Josip Filipic, Pietro Savicenti, G. Vlach (mentre suo fratello Romeo riuscì a fuggire in Jugoslavia). De Simone fu condannato a 20 anni di reclusione, Stiglich a 15, Revelante a 2, gli altri assegnati al confino per 5 anni.

Altre condanne, nel 1938: Ermenegildo e Teodoro Balbi a 6 e 8 anni. Nel 1939 vennero condannati: Bruno CossiKos a 16 anni; A. Capuralin a 14 anni, Giuseppe Capularin, Giuseppe Chert, Giovanni Clima, Amedeo Giusti, Luca Meconi, Giuseppe O'stank, Romildo Rabar e i

660


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine De Simone, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alfredo Stiglich <---Antonio Ivessa <---Antonio Mi <---Arturo Fono <---Attilio Ghersich <---Bruno Cossi <---Cossi-Kos <---Edoardo Krizmanic <---Giorgina Fonda <---Giovanni Clima <---Giovanni Fiorentini <---Giuseppe Capularin <---Giuseppe O <---Luca Meconi <---Natale Kolarich <---Natale Rossanda <---Nicola De Simone <---Nini Rakic <---Partito comunista <---Pietro Cerniul <---Radolovich-Micel <---Rakic-Nini <---Romano Cocchi <---Silvano Rossanda <---antifasciste <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---fascismo <---fascista <---fasciste <---istriani <---istriano <---italiani <---socialista <---socialisti <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL